Legare gli anelli delle varie filiere agroalimentari correlate alla dieta mediterranea, significa consegnare al consumatore un prodotto finito, buono e sano, ma anche sostenibile e competitivo.

L’associazione non si prefigge alcuno scopo di natura economica ma intende creare un sistema che consenta alle filiere produttive di operare in maniera competitiva e virtuosa, consolidando così la leadership europea del settore agroindustriale.

Il modello UniEat si basa sugli accordi di filiera che, sotto la guida di Università ed enti di ricerca, puntano al raggiungimento dell’efficienza produttiva.
Un’efficienza che, riducendo le sacche di disvalore e migliorando la rete logistica e i sistemi di stoccaggio, rende più vicino il raggiungimento dell’indipendenza alimentare in Italia. E che consente di promuovere le eccellenze agroalimentari italiane, aumentando la competitività sui mercati globali.
Gli accordi di filiera UniEat incidono positivamente non solo sui processi, ma anche sulle persone coinvolte, procurando vantaggi per:
